CARDONCELLO
(Pleurotus eryngii)

Proprietà
organolettiche
Funghi dalla consistenza soda e carnosa e dal sapore genuino, attribuito alle componenti dolci che gli donano un profumo di sottobosco, gentile e inconfondibile. Facilmente adattabile in cucina in ogni sua applicazione, da quella povera e tradizionale alla più moderna e sofisticata.
Proprietà
funzionali
Oltre alle proprietà antiossidanti, immunomodulatorie e antiosteoporotiche di questo fungo, sono state dimostrate particolari proprietà ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti. Infatti, in questo genere di fungo è stato isolato un composto chiamato Lovastatina ed altri composti affini in grado di esercitare un’inibizione competitiva nei confronti dell’enzima deputato alla sintesi del colesterolo endogeno.
L’elevata quota e la varietà di fibre presenti nel Pleurotus Eryngii possono contribuire all’eubiosi intestinale ovvero al corretto equilibrio e funzionamento del microbiota intestinale, importante per prevenire patologie.
Proprietà
nutritive
Questa specie presenta qualità nutrizionali e funzionali di notevole interesse, in quanto possiede un buon contenuto di carboidrati, proteine e fibre ed un basso contenuto lipidico (meno dell’1% del peso fresco) che ne fanno un alimento strategico nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali con prevalenza di glutammato, aspartato e arginina.
Gli zuccheri come galattosio, sorbitolo e maltosio sono rintracciabili in quantità limitate, così come il contenuto in sodio risulta particolarmente ridotto.
Sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali con prevalenza di glutammato, aspartato e arginina.
Gli zuccheri come galattosio, sorbitolo e maltosio sono rintracciabili in quantità limitate, così come il contenuto in sodio risulta particolarmente ridotto.
Sono presenti inoltre concentrazioni significative
di vitamine (C, A, B2, B1, B3 e D).
La qualità e la quantità delle proteine contenute in Pleurotus eryngii, sono molto più simili a quelle contenute negli alimenti di origine animali piuttosto che in quelli di origine vegetale.
È ricco di fosforo, potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro, rame e zinco.
Il rapporto tra grassi insaturi e grassi saturi è di 3:1. Tra gli acidi grassi polinsaturi più rappresentati troviamo l’acido linoleico (acido grasso omega 6).